Consulenza alle Stazioni Appaltanti
Ingegneria che costruisce il futuro
La consulenza alle Stazioni Appaltanti (SA) è un’attività strategica per supportare le amministrazioni pubbliche o private nella gestione degli appalti pubblici e privati, garantendo trasparenza, conformità normativa, efficienza e risultati ottimali. Questa attività si basa sul rispetto del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016) e successive modifiche, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di gara e di esecuzione dei contratti.
Ruolo delle Stazioni Appaltanti
Le Stazioni Appaltanti sono enti pubblici o privati qualificati per bandire gare e gestire contratti di lavori, servizi e forniture. Le loro funzioni includono:
Definizione dei fabbisogni: Identificare le esigenze dell’ente.
Redazione della documentazione di gara: Progetti, capitolati, bandi e disciplinari.
Gestione delle procedure di gara: Pubblicazione, ricezione offerte, valutazione.
Monitoraggio e gestione del contratto: Supervisione della corretta esecuzione.
Servizi offerti nella consulenza alle Stazioni Appaltanti
1. Pianificazione e supporto strategico
Analisi preliminare:
Valutazione dei fabbisogni e delle risorse disponibili.
Studio di fattibilità tecnico-economica.
Scelta della procedura di gara:
Affidamento diretto, procedure negoziate, gara aperta o ristretta.
Appalti integrati o concessioni.
2. Redazione dei documenti di gara
Bando di gara: Predisposizione dei requisiti tecnici, amministrativi ed economici.
Disciplinare: Norme e modalità di partecipazione alla gara.
Capitolato tecnico: Specifiche dettagliate per lavori, forniture o servizi.
Documentazione amministrativa: Notifiche preliminari, autorizzazioni, certificazioni.
3. Conformità normativa
Verifica del rispetto del Codice degli Appalti:
Applicazione delle disposizioni del D.Lgs. 50/2016.
Aderenza a normative europee e locali.
Anticorruzione e trasparenza:
Implementazione delle misure di prevenzione previste dal PNA (Piano Nazionale Anticorruzione).
Pubblicazione degli atti secondo i principi di trasparenza amministrativa.
4. Gestione della gara
Assistenza nelle procedure di aggiudicazione:
Valutazione delle offerte economiche e tecniche.
Applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) o del minor prezzo.
Gestione delle piattaforme digitali:
Utilizzo di portali per gare telematiche (es. MEPA, START).
Supporto nella commissione giudicatrice:
Predisposizione di griglie di valutazione e scoring.
5. Monitoraggio e controllo esecutivo
Supervisione dell’esecuzione contrattuale:
Controllo della qualità dei lavori, dei servizi o delle forniture.
Gestione delle varianti in corso d’opera.
Gestione delle controversie:
Assistenza legale in caso di contenziosi.
Mediazione tra SA e operatori economici.
6. Formazione e aggiornamento
Corsi per il personale della SA:
Formazione su normative e procedure di appalto.
Utilizzo di piattaforme di e-procurement.
Aggiornamenti normativi:
Informazione continua sulle modifiche al Codice degli Appalti e alle direttive europee.
Focus sulle qualifiche delle Stazioni Appaltanti
Con il DL Semplificazioni (76/2020) e la riforma del Codice degli Appalti, è stata introdotta una maggiore attenzione alla qualificazione delle SA. I requisiti includono:
Competenza tecnica: Disponibilità di personale qualificato per gestire gare e contratti.
Piattaforme digitali: Utilizzo di strumenti tecnologici per la gestione delle procedure di gara.
Esperienza documentata: Numero e complessità degli appalti gestiti.
Benefici della consulenza per le Stazioni Appaltanti
Riduzione dei rischi:
Minimizzare gli errori procedurali che potrebbero portare a ricorsi o annullamenti.
Maggiore efficienza:
Accelerare i processi di gara, rispettando i tempi previsti.
Qualità delle opere e dei servizi:
Scelta di fornitori qualificati e gestione accurata dell’esecuzione.
Trasparenza:
Conformità ai principi di equità e pubblicità.
Strumenti utilizzati
Software di gestione gare: Piattaforme come Sintel, MePA o Start per gare telematiche.
Banche dati:
BDNCP (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici) per verifiche sugli operatori economici.
Modelli di documenti: PSC, capitolati, schemi di contratto.
INGDL srl
PER QUALSIASI INFORMAZIONE POTETE CONTATTARCI
Dove Siamo
Via G.R. Pastore, 6/L 84131 Salerno
TEL 0974 1848408
Cell 3338908118
email: info@ingdl.it
pec: ingdl@pec.it