Modellazione BIM
Ingegneria che costruisce il futuro
La modellazione BIM (Building Information Modeling) è una metodologia innovativa per la progettazione, costruzione e gestione degli edifici, che offre un vantaggio competitivo alle imprese che la adottano. È particolarmente rilevante nel contesto degli appalti pubblici e privati, dove il BIM non solo facilita la partecipazione alle gare, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza, la precisione e la sostenibilità dei progetti.
BIM e gare d’appalto
Nell’ambito degli appalti pubblici, il Decreto Baratono (D.M. 560/2017) ha introdotto l’obbligo progressivo dell’utilizzo del BIM per opere pubbliche, con una scadenza variabile in base alla complessità e al valore dell’opera. Oggi, molte gare richiedono espressamente la modellazione BIM come prerequisito o come criterio premiante.
Come il BIM aiuta le imprese:
Migliora la qualità delle offerte tecniche.
Aumenta la trasparenza nei progetti.
Riduce errori e ritardi durante l’esecuzione.
Servizi di consulenza BIM per le imprese
1. Implementazione del BIM in azienda
Analisi dello stato attuale:
Valutazione delle competenze e delle risorse digitali dell’impresa.
Piano di transizione digitale:
Definizione di strategie per l’adozione graduale del BIM.
Formazione del personale interno.
Integrazione con i processi esistenti:
Collegamento tra la modellazione BIM e i sistemi gestionali (ERP, software di gestione delle commesse).
2. Supporto per gare d’appalto
Creazione di modelli BIM per offerte tecniche:
Redazione di modelli 3D parametrici che rispettano i requisiti del capitolato.
Simulazioni e analisi (es. energetiche, strutturali).
Pianificazione 4D e 5D:
Integrazione della programmazione temporale (4D) e delle analisi dei costi (5D) nei modelli BIM.
Documentazione BIM:
Elaborazione del BEP (BIM Execution Plan), richiesto in molte gare.
Creazione di file IFC per l’interoperabilità.
3. Gestione dei progetti in BIM
Coordinamento multidisciplinare:
Integrazione di modelli architettonici, strutturali e impiantistici.
Identificazione e risoluzione delle interferenze (clash detection).
Monitoraggio dell’esecuzione:
Aggiornamento in tempo reale del modello in base all’avanzamento del cantiere.
Gestione delle varianti progettuali.
Manutenzione post-costruzione:
Creazione di un modello “as-built” per la gestione dell’edificio durante il ciclo di vita.
4. Certificazioni e standard
Supporto nella qualificazione BIM:
Ottenimento delle certificazioni UNI 11337 (norma italiana sul BIM).
Certificazione delle competenze del personale BIM (BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager).
Aderenza agli standard internazionali:
Implementazione dei requisiti ISO 19650.
5. Formazione e aggiornamento
Corsi pratici per il personale:
Utilizzo di software BIM (es. Revit, ArchiCAD, Tekla, Navisworks).
Processi di interoperabilità tra strumenti diversi.
Aggiornamenti normativi:
Supporto per rimanere al passo con le normative nazionali e internazionali relative al BIM.
Vantaggi del BIM per le imprese
Partecipazione competitiva alle gare:
Maggior punteggio tecnico grazie alla qualità delle offerte BIM.
Riduzione dei rischi:
Identificazione anticipata dei conflitti tra discipline (architettura, strutture, impianti).
Ottimizzazione dei costi e dei tempi:
Simulazioni dettagliate consentono di pianificare meglio le attività e i budget.
Gestione efficace del ciclo di vita dell’opera:
Il modello BIM fornisce informazioni utili anche per la manutenzione e la gestione degli edifici.
Sostenibilità e innovazione:
Analisi energetiche e ambientali integrate nel modello.
Strumenti e software utilizzati
Progettazione BIM:
Autodesk Revit, ArchiCAD, Tekla Structures.
Clash Detection e coordinamento:
Navisworks, Solibri.
Analisi avanzate:
Dynamo, Grasshopper, BIM 360.
Gestione documentale:
Common Data Environment (CDE) come BIMcollab, Trimble Connect.
Integrazione del BIM con altri servizi
Il BIM non è solo uno strumento di modellazione, ma un metodo che si integra con processi aziendali più ampi:
Appalti integrati:
Favorisce la collaborazione tra progettazione e costruzione.
Sostenibilità:
Permette di rispettare i criteri degli appalti verdi (Green Public Procurement).
Digitalizzazione aziendale:
Migliora l’efficienza complessiva dell’impresa.
INGDL srl
PER QUALSIASI INFORMAZIONE POTETE CONTATTARCI
Dove Siamo
Via G.R. Pastore, 6/L 84131 Salerno
TEL 0974 1848408
Cell 3338908118
email: info@ingdl.it
pec: ingdl@pec.it